Dall'uovo di Neanderthal alla carbocrema. L'evoluzione della carbonara
Quali origini? Chi confessa di utilizzare la cipolla, la panna o la pancetta nella carbonara può provocare reazioni indignate. “Guanciale, uovo, pecorino e pepe! É così che abbiamo sempre fatto!” ma quando mai? questi ingredienti sono stati utilizzati dagli anni 80 in poi, se non dopo e solo con l'avvento delle molteplici trasmissioni televisive sulla cucina, tali ingredienti sembrano rientrare in un disciplinare sociale. Di sicuro, questa "pasta alla carbonara" è moderna. Ada Boni non la inserì ne “Il talismano della felicità” nel 1915 e non la menzionò neppure su “La cucina romana” nel 1930. Comparve nell'edizione del “Talismano” degli anni 60. Per non parlare poi dell'origine di siffatta ricetta. Le teorie si contrastano le une con le altre. Una racconta di carbonari laziali e marchigiani che, lavorando nei boschi, aggiunsero un uovo alla pasta che di solito condivano con pecorino, guanciale e pepe. Un'altra fa risalire etimo e ricet...